Come costruire un effetto per chitarra (Treble Booster N.T.) - Parte 2: preparazione della veroboard e saldatura dei componenti.



Eccoci dunque alla seconda parte di questa guida per costruire un pedale per chitarra.
In questa seconda parte della guida, vedremo come preparare la basetta sulla quale verranno saldati i componenti e procederemo al loro montaggio.
A fondo articolo, vi lascio i link per alcuni dei componenti utilizzati.
Questo è il layout che andremo a realizzare:


Come puoi notare, sotto al titolo puoi leggere: 1 connessione, 1 taglio di traccia.
La connessione è rappresentata dalla linea blu che parte da b7 ed arriva fino alla traccia di messa a terra e si realizza utilizzando, a tuo piacimento, un piccolo pezzo di cavo, o l'eccesso di parte metallica di un componente precedentemente tagliato e montato.
Il taglio di traccia (f9) è invece una svasatura che viene realizzata sulla traccia per creare una divisione. Puoi realizzarla con la punta del trapano, stando attendo a non forare la basetta da parte a parte, ma con la certezza di aver rimosso tanto rame per far si che ci sia l'interruzione.
Puoi vedere il taglio di traccia nella foto che segue:



Attenzione: il taglio di traccia deve essere effettuato sulla faccia opposta a quella mostrata sul layout, ovvero sul lato in cui si effettuano le saldature. Segna con un pennarello indelebile il foro sulla faccia del layout, quindi riportalo sulla faccia opposta.

Effettuato il taglio traccia e saldata la connessione, la basetta è pronta per la saldatura dei componenti.


La mia abitudine, quando saldo i componenti sulla scheda, è procedere per altezze. Inizio quindi con la saldatura delle resistenze, posizionandole tutte sulla basetta e saldandole poi in una volta sola.


Subito dopo è la volta dei condensatori a film.


Quindi i piedini per il transistor


Ed infine i due condensatori elettrolitici.

Attenzione: i condensatori elettrolitici sono polarizzati, ovvero hanno un positivo ed un negativo. Nel layout il negativo è indicato dalla banda grigia sul bordo del condensatore.


Bene, il circuito dell'effetto è praticamente terminato, mancano soltanto i cavi e il transistor che, avendo messo i piedini, possiamo alloggiare in sede anche nell'istante precedente al test del pedale (pratica che consiglio caldamente, visto che sulla scheda passerà ancora un po' di calore dato dalle saldature dei cavi e il transistor potrebbe risentirne).

E' il momento di fare una pausa! 
Nel prossimo articolo, vedremo come preparare il box per l'alloggiamento dei vari componenti e come collegare il circuito per far funzionare il pedale.


Componenti utilizzati e dove acquistarli



Posta un commento

4 Commenti

  1. Complimenti per l'articolo.
    Ma Lo switch dove lo colleghi?

    Grazie
    Luciano

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Luciano, per quello che riguarda lo switch scriveremo presto un articolo dedicato. Ad ogni modo, generalmente, i treble booster vengono prodotti senza switch (anche quello di Brian May non lo ha) e vengono controllati attraverso il volume della chitarra (parleremo anche di questo in un articolo dedicato).

      Elimina
  2. Ciao, questo tutorial è scritto benissimo, non ho trovato la parte 3, per caso è stata pubblicata?
    Grazie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, scusa tanto per il mega ritardo nella riposta!
      Ho ripreso da poco ad occuparmi di pedali e presto pubblicherò la terza parte del tutorial.

      Elimina

Close Menu