Aggiungere un'uscita speaker ad un amplificatore per chitarra.



Spesso il suono dei piccoli amplificatori da studio, è penalizzato dal cono con il quale sono equipaggiati. Poco tempo fa, ho acquistato un piccolo Marshall da 15w dato che, abitando in un centro storico, pur con un attenuatore, mi è impossibile suonare con il mio Vox Ac30.

E il piccolo Marshall lo senti che avrebbe anche qualcosa da dire, ma quel piccolo cono da 8" non è certo adatto a consentirglielo.

Quindi, complice anche la sostituzione dei coni Wharfdale che montava il Vox con dei più consoni Celestion Greenback, ho pensato di fare una piccola ma efficace modifica al baby Marshall, aggiungendo un uscita che mi consente di collegarlo ad una cassa con un cono da 12" che ho costruito con alcune mensole IKEA (McGyver spostati!).

Marshall MG15R


Ho utilizzato un jack Cliff, che mi permette di passare dal cono interno a quello esterno semplicemente collegando o scollegando il jack.

Il jack per connettere l'ampli alla cassa esterna dev'essere realizzato con cavi audio e non con il coassiale che usate per collegare la chitarra all'amplificatore.

Grazie all'utilizzo del Cliff Jack il collegamento è semplicissimo ed è illustrato in questo diagramma:

Speaker esterno amplificatore chitarra

Quando non c'è un jack collegato, le linguette del jack chiudono il circuito inviando il segnale al cono interno dell'ampli. Quando viene connesso il jack il circuito si apre e il segnale passa dal jack allo speaker esterno.

E il piccolo Marshall (nei limiti del possibile) diventa tutto un altro amplificatore.

E in chiusura vi lascio i soliti...

Consigli per gli acquisti



 

Posta un commento

0 Commenti

Close Menu